SMILE – Verifica di nuovi sistemi di difesa del ciliegio
SMILE è un progetto realizzato nell’ambito Programma regionale di sviluppo rurale 2014-2020 – Tipo di
operazione Mis. 16.1.01 – Gruppi operativi del partenariato europeo per l’innovazione: “produttività e
sostenibilità dell'agricoltura” Focus Area 4B
Costo Complessivo del Progetto: € 193773,75
Contributo concesso € 178217,62
Domanda n. 5515146 – Capofila: RINOVA
Obiettivi Generali
L’obiettivo generale di SMILE - Verifica tecnica/fitosanitaria, agronomica ed economica di nuovi sistemi
di difesa multifunzione per la coltivazione del ciliegio è verificare, sotto il profilo dell’efficacia della
protezione antipioggia e antinsetto, dell’impatto sulla fisiologia e qualità dei frutti, e della sostenibilità
economica e ambientale, la validità di un nuovo sistema di difesa multifunzionale a “monoblocco” dotato
di corridoio e pre-camera d’ingresso e realizzato con diversi materiali di copertura, a confronto con la
tipologia di difesa “monofila” e con situazioni produttive prive di coperture.
Per informazioni su eventi e risultati del progetto si rimanda al sito web:
operazione Mis. 16.1.01 – Gruppi operativi del partenariato europeo per l’innovazione: “produttività e
sostenibilità dell'agricoltura” Focus Area 4B
Costo Complessivo del Progetto: € 193773,75
Contributo concesso € 178217,62
Domanda n. 5515146 – Capofila: RINOVA
Obiettivi Generali
L’obiettivo generale di SMILE - Verifica tecnica/fitosanitaria, agronomica ed economica di nuovi sistemi
di difesa multifunzione per la coltivazione del ciliegio è verificare, sotto il profilo dell’efficacia della
protezione antipioggia e antinsetto, dell’impatto sulla fisiologia e qualità dei frutti, e della sostenibilità
economica e ambientale, la validità di un nuovo sistema di difesa multifunzionale a “monoblocco” dotato
di corridoio e pre-camera d’ingresso e realizzato con diversi materiali di copertura, a confronto con la
tipologia di difesa “monofila” e con situazioni produttive prive di coperture.
Per informazioni su eventi e risultati del progetto si rimanda al sito web:
LE CILIEGIE
il Consorzio della Ciliegia Tipica di Vignola nasce il 16 dicembre 1965, primo in Italia del settore frutticolo, con lo scopo di tutelare al meglio la produzione cerasicola che, dal Dopoguerra in poi, aveva vissuto un’espansione continua nel territorio vignolese; da cinquant’anni svolge la sua attività, sostenendo i produttori che ne fanno parte e garantendo un’elevata qualità ai consumatori
LE SUSINE
Negli anni lo Statuto è stato più volte aggiornato fino ad arrivare al 1992, anno nel quale il Consorzio estende la propria tutela ad un’altra drupacea importante per la zona, la susina, cambiando il proprio nome in Consorzio della Ciliegia della Susina e della Frutta Tipica di Vignola.
LE TENTATRICI
Consiglio direttivo
Attualmente al Consorzio aderiscono oltre mille piccole aziende; il comprensorio comprende 28 comuni dislocati fra le province di Modena e Bologna. Il Consorzio si configura come ente volontario che si occupa principalmente di promuovere, tutelare e valorizzare la produzione e la commercializzazione della ciliegie; scopo fondamentale del Consorzio è quello di assicurare al consumatore un prodotto di elevata qualità sotto il profilo organolettico e sotto quello, non meno importante, della salubrità.
I Consiglieri sono 16, tra cui:
- Presidente: Andrea Bernardi
- Vice-Presidente: Claudio Biondi
- Vice-Presidente: Giampaolo Pelloni
Collegio dei Sindaci:
- Presidente
- 2 Sindaci effettivi
- 2 Sindaci supplenti
Collegio dei Probiviri:
- Presidente
- 2 Sindaci effettivi
- 2 Sindaci supplenti