SALATO
Cappesante, patate, susine e composta di peperoni e cipolle
PREPARAZIONE 20 MINUTI - COTTURA Q. B. – FACILE - PER 4 PERSONE
Ingredienti:
12 cappesante, 2 spicchi d’aglio, 1 foglia di alloro, 1 pizzico di pepe rosa, 2 patate grandi, 6 susine rosse, olio extravergine d’oliva, sale. Composta di peperoni: 1/2 peperone rosso o 1/2 peperone giallo, 1 spicchio d’aglio. Cipolla fondente: 2 cipolle Tropea, 1 bicchiere di vino bianco, 50 g di burro
12 cappesante, 2 spicchi d’aglio, 1 foglia di alloro, 1 pizzico di pepe rosa, 2 patate grandi, 6 susine rosse, olio extravergine d’oliva, sale. Composta di peperoni: 1/2 peperone rosso o 1/2 peperone giallo, 1 spicchio d’aglio. Cipolla fondente: 2 cipolle Tropea, 1 bicchiere di vino bianco, 50 g di burro
Clicca qui per modificare.

Preparazione:
Marinate le cappesante pulite con 1 spicchio d’aglio schiacciato, l’alloro, il pepe e un bel filo d’olio. Scottate le patate a cubetti in acqua salata, scolatele, ungetele, salatele e passatele in forno caldo a 190°.
A 5 minuti dalla fine della cottura unite le susine a spicchi. Intanto saltate rapidamente in padella le cappesante con il secondo spicchio d’aglio, poi salatele e riversatele in caldo con le patate.
Composta di peperoni: tagliate i peperoni a filetti sottili e dorateli rapidamente in padella con l’olio e l’aglio per 3 minuti. Eliminate l’aglio, salate e conservate in caldo.
Cipolla fondente: tagliate a rondelle le cipolle, poi fatele stufare con il burro in padella, unite il vino e lasciate sfumare controllando di sale.
Distribuite nei piatti le cappesante con le patate e le susine, poi guarnite con la cipolla e i peperoni.
Marinate le cappesante pulite con 1 spicchio d’aglio schiacciato, l’alloro, il pepe e un bel filo d’olio. Scottate le patate a cubetti in acqua salata, scolatele, ungetele, salatele e passatele in forno caldo a 190°.
A 5 minuti dalla fine della cottura unite le susine a spicchi. Intanto saltate rapidamente in padella le cappesante con il secondo spicchio d’aglio, poi salatele e riversatele in caldo con le patate.
Composta di peperoni: tagliate i peperoni a filetti sottili e dorateli rapidamente in padella con l’olio e l’aglio per 3 minuti. Eliminate l’aglio, salate e conservate in caldo.
Cipolla fondente: tagliate a rondelle le cipolle, poi fatele stufare con il burro in padella, unite il vino e lasciate sfumare controllando di sale.
Distribuite nei piatti le cappesante con le patate e le susine, poi guarnite con la cipolla e i peperoni.
Carpaccio di manzo con sedano, limetta e susine
PREPARAZIONE 15 MINUTI - FACILISSIMA - PER 4 PERSONE
Ingredienti:
350 g di carpaccio di manzo, 8 susine gialle, 3 limette, 2 gambi di sedano, olio extravergine d’oliva, sale, pepe
350 g di carpaccio di manzo, 8 susine gialle, 3 limette, 2 gambi di sedano, olio extravergine d’oliva, sale, pepe

Preparazione:
Lavate e tagliate a spicchi le susine snocciolate, poi bagnatele con il succo di due limette. Recuperate il succo ed emulsionatelo con olio, sale e pepe. Disponete nei piatti le fettine di carpaccio, poi ricoprite con le susine e rondelle di sedano. Condite con alcuni cucchiai della vinaigrette e completate con spicchi di limetta.
Lavate e tagliate a spicchi le susine snocciolate, poi bagnatele con il succo di due limette. Recuperate il succo ed emulsionatelo con olio, sale e pepe. Disponete nei piatti le fettine di carpaccio, poi ricoprite con le susine e rondelle di sedano. Condite con alcuni cucchiai della vinaigrette e completate con spicchi di limetta.
FUSILLI CON GAMBERI E PRUGNE
PREPARAZIONE 30 MINUTI - COTTURA Q. B. - FACILE - PER 4 PERSONE
Ingredienti:
320 g di fusilli, 300 g di susine gialle, 150 g di pomodorini, 350 g di code di gamberi, 1 spicchio d’aglio, olio extravergine d’oliva, menta, sale, pepe
320 g di fusilli, 300 g di susine gialle, 150 g di pomodorini, 350 g di code di gamberi, 1 spicchio d’aglio, olio extravergine d’oliva, menta, sale, pepe

Preparazione:
Saltate in padella con olio l’aglio intero e i pomodorini, salate e riversateli in una ciotola. Nella stessa padella in poco olio saltate per 1 minuto gli spicchi di prugna, poi versateli nella ciotola con i pomodorini. Aromatizzate con menta spezzettata a piacere. Versate nuovamente un filo d’olio nella padella e rosolate per 2-3 minuti i gamberi puliti, poi salate e pepate. Trasferiteli nella stessa ciotola con le susine e i pomodorini. Lessate la pasta in abbondante acqua salata, scolatela al dente e conditela con il sugo.
Saltate in padella con olio l’aglio intero e i pomodorini, salate e riversateli in una ciotola. Nella stessa padella in poco olio saltate per 1 minuto gli spicchi di prugna, poi versateli nella ciotola con i pomodorini. Aromatizzate con menta spezzettata a piacere. Versate nuovamente un filo d’olio nella padella e rosolate per 2-3 minuti i gamberi puliti, poi salate e pepate. Trasferiteli nella stessa ciotola con le susine e i pomodorini. Lessate la pasta in abbondante acqua salata, scolatela al dente e conditela con il sugo.
Petto d’anatra con susine e formaggio di fossa
PREPARAZIONE 40 MINUTI - COTTURA Q. B. - FACILE - PER 4 PERSONE
Ingredienti:
4 petti di anatra (germano reale), 3 scalogni, 2 zucchine, 10 asparagi, 100 g di fagiolini, 4 carote, 50 g formaggio di fossa, olio extravergine d’oliva, sale, pepe. Salsa al balsamico e susine: 4 susine rosse, aceto balsamico tradizionale di Modena
4 petti di anatra (germano reale), 3 scalogni, 2 zucchine, 10 asparagi, 100 g di fagiolini, 4 carote, 50 g formaggio di fossa, olio extravergine d’oliva, sale, pepe. Salsa al balsamico e susine: 4 susine rosse, aceto balsamico tradizionale di Modena

Preparazione:
Salsa al balsamico e susine: snocciolate le susine e tagliatele a fettine. Ponetele in padella con un bel filo d’olio, doratele e bagnatele
con 5 cucchiai di aceto balsamico. Cuocete per 15/20 minuti a fiamma ridotta controllando di sale e pepe.
Pulite le verdure: sbucciate gli scalogni e stondate le carote e le zucchine poi lessate tutte le verdure al vapore. Pulite e lessate i fagiolini e gli asparagi poi scolateli. Rosolate rapidamente in padella con l’olio i petti di anatra dopo averli unti e pepati. Trasferiteli in forno a 200° per 5/6 minuti. Sfornate, e tagliate i petti a fettine.
Serviteli con le verdure e condite con un filo di olio extravergine d’oliva, poi guarnite con scaglie di formaggio di fossa e la salsa di susine.
Salsa al balsamico e susine: snocciolate le susine e tagliatele a fettine. Ponetele in padella con un bel filo d’olio, doratele e bagnatele
con 5 cucchiai di aceto balsamico. Cuocete per 15/20 minuti a fiamma ridotta controllando di sale e pepe.
Pulite le verdure: sbucciate gli scalogni e stondate le carote e le zucchine poi lessate tutte le verdure al vapore. Pulite e lessate i fagiolini e gli asparagi poi scolateli. Rosolate rapidamente in padella con l’olio i petti di anatra dopo averli unti e pepati. Trasferiteli in forno a 200° per 5/6 minuti. Sfornate, e tagliate i petti a fettine.
Serviteli con le verdure e condite con un filo di olio extravergine d’oliva, poi guarnite con scaglie di formaggio di fossa e la salsa di susine.
DOLCE
Bavarese al cioccolato bianco e susine gialle
PREPARAZIONE 60 MINUTI - COTTURA Q. B. - FACILE - PER 4 PERSONE
Ingredienti:
Bavarese: 250 g latte, 300 g di panna fresca, 50 g di zucchero, 150 g di cioccolato bianco, 3 tuorli, 12 g di colla di pesce, 1 bustina vanillina Susine: 800 g di susine, 160 g di zucchero, 50 g di burro, 1 bustina di vanillina
Decorazione: ribes rosso, menta
Bavarese: 250 g latte, 300 g di panna fresca, 50 g di zucchero, 150 g di cioccolato bianco, 3 tuorli, 12 g di colla di pesce, 1 bustina vanillina Susine: 800 g di susine, 160 g di zucchero, 50 g di burro, 1 bustina di vanillina
Decorazione: ribes rosso, menta

Preparazione:
Bavarese: ammollate la colla di pesce in acqua fredda. Portate a bollore il latte. In una terrina sbattete i tuorli con lo zucchero, e, senza smettere di mescolare, unite a filo il latte caldo e cuocete a fiamma bassissima mescolando finché la crema inizia a velare il cucchiaio (non portate la crema a bollore, perché impazzirebbe). Unite la colla di pesce ammollata e strizzata, poi passate nel colino. Alla crema calda incorporate il cioccolato tritato fine e la vanillina. Lasciate raffreddare. Montate la panna e incorporatela alla crema fredda, poi versate nello stampo e ponete in frigo a solidificare.
Susine: lavate, snocciolate le susine e tagliatele a spicchi. Ponete sul fuoco una padella con il burro e lo zucchero. Appena lo zucchero sarà completamente sciolto, unite le susine e cuocete a fuoco alto per 1-2 minuti. Allontanate dal fuoco, aromatizzate con la vanillina, poi scolate la frutta e fate raffreddare.
Prima di servire sformate il bavarese sul piatto da portata, quindi guarnitelo con le susine, un rametto di ribes e menta.
Bavarese: ammollate la colla di pesce in acqua fredda. Portate a bollore il latte. In una terrina sbattete i tuorli con lo zucchero, e, senza smettere di mescolare, unite a filo il latte caldo e cuocete a fiamma bassissima mescolando finché la crema inizia a velare il cucchiaio (non portate la crema a bollore, perché impazzirebbe). Unite la colla di pesce ammollata e strizzata, poi passate nel colino. Alla crema calda incorporate il cioccolato tritato fine e la vanillina. Lasciate raffreddare. Montate la panna e incorporatela alla crema fredda, poi versate nello stampo e ponete in frigo a solidificare.
Susine: lavate, snocciolate le susine e tagliatele a spicchi. Ponete sul fuoco una padella con il burro e lo zucchero. Appena lo zucchero sarà completamente sciolto, unite le susine e cuocete a fuoco alto per 1-2 minuti. Allontanate dal fuoco, aromatizzate con la vanillina, poi scolate la frutta e fate raffreddare.
Prima di servire sformate il bavarese sul piatto da portata, quindi guarnitelo con le susine, un rametto di ribes e menta.
Cialda croccante con susine caramellate e gelato alla vaniglia
PREPARAZIONE 30 MINUTI - COTTURA Q. B. - FACILE - PER 6 PERSONE
Ingredienti:
Cialde: 50 g di burro morbido, 90 g di zucchero a velo, 45 g di miele, 45 g di farina
Susine caramellate: 400 g di susine, 150 g di zucchero, 1 noce di burro, 2 cucchiai di liquore secco Inoltre: 800 g di gelato fior di latte
Cialde: 50 g di burro morbido, 90 g di zucchero a velo, 45 g di miele, 45 g di farina
Susine caramellate: 400 g di susine, 150 g di zucchero, 1 noce di burro, 2 cucchiai di liquore secco Inoltre: 800 g di gelato fior di latte

Preparazione:
Cialde: sbattete il burro con lo zucchero a velo e il miele. Unite la farina mescolando per amalgamare. Formate delle palline del peso di circa 20/25 g. Foderate con carta oleata la placca del forno, poi disponete 2 palline ben distanziate tra loro. Infornate a 200° per 5/6 minuti (controllate il colore che dovrà essere bruno dorato). Sfornate, attendete 40/50 secondi, e, aiutandovi con una spatola, adagiate la cialda su una ciotolina capovolta. La cialda si modellerà a coppetta. Lasciate raffreddare, poi sfilate le cialde e tenetele da parte. Susine caramellate: in una larga padella caramellate lo zucchero con una piccola noce di burro, unite le susine snocciolate e tagliate a spicchi e cuocete per pochi minuti, poi sfumate con il liquore e lasciate raffreddare. In ogni cialda distribuite 2 palline di gelato, completate con le susine caramellate e il loro succo di cottura.
Cialde: sbattete il burro con lo zucchero a velo e il miele. Unite la farina mescolando per amalgamare. Formate delle palline del peso di circa 20/25 g. Foderate con carta oleata la placca del forno, poi disponete 2 palline ben distanziate tra loro. Infornate a 200° per 5/6 minuti (controllate il colore che dovrà essere bruno dorato). Sfornate, attendete 40/50 secondi, e, aiutandovi con una spatola, adagiate la cialda su una ciotolina capovolta. La cialda si modellerà a coppetta. Lasciate raffreddare, poi sfilate le cialde e tenetele da parte. Susine caramellate: in una larga padella caramellate lo zucchero con una piccola noce di burro, unite le susine snocciolate e tagliate a spicchi e cuocete per pochi minuti, poi sfumate con il liquore e lasciate raffreddare. In ogni cialda distribuite 2 palline di gelato, completate con le susine caramellate e il loro succo di cottura.
Crostata con susine
PREPARAZIONE 45 MINUTI - COTTURA - PER 8/10 PERSONE - STAMPO DA CROSTATA 34x11 cm
Ingredienti:
Pasta frolla: 330 g di farina, 130 g di burro freddo, 1 uovo, 125 g di zucchero,
1 bustina di vanillina Farcia: 3/4 susine rosse, 12 amaretti sbriciolati, 50 g di zucchero
Per decorare: zucchero a velo
Pasta frolla: 330 g di farina, 130 g di burro freddo, 1 uovo, 125 g di zucchero,
1 bustina di vanillina Farcia: 3/4 susine rosse, 12 amaretti sbriciolati, 50 g di zucchero
Per decorare: zucchero a velo

Preparazione:
Pasta frolla: impastate velocemente la farina con il burro tagliato a pezzetti, l’uovo, lo zucchero, la vanillina e 1 o 2 cucchiai di acqua fredda, se occorre. Formate un panetto, proteggetelo con pellicola e ponetelo in frigo per 30 minuti. Trascorso tale tempo, con il mattarello stendete 2/3 della frolla dello spessore di 3/4 millimetri e rivestite lo stampo unto e infarinato. Con un coltello rifilate la pasta in eccesso. Distribuite gli amaretti e lo zucchero sulla pasta. Lavate e tagliate a metà le susine, snocciolatele e disponetele sugli amaretti con la parte tagliata rivolta verso il basso. Stendete la pasta frolla rimasta e, dopo aver bagnato il bordo della crostata con acqua copritela con la pasta stesa sigillando bene i bordi. Rifilate nuovamente. Infornate a 180° per 35 minuti, più altri 5 con forno statico e calore solo sotto. Sfornate, attendete 10 minuti e sformate la crostata sulla gratella. Servitela spolverizzata con lo zucchero a velo.
Pasta frolla: impastate velocemente la farina con il burro tagliato a pezzetti, l’uovo, lo zucchero, la vanillina e 1 o 2 cucchiai di acqua fredda, se occorre. Formate un panetto, proteggetelo con pellicola e ponetelo in frigo per 30 minuti. Trascorso tale tempo, con il mattarello stendete 2/3 della frolla dello spessore di 3/4 millimetri e rivestite lo stampo unto e infarinato. Con un coltello rifilate la pasta in eccesso. Distribuite gli amaretti e lo zucchero sulla pasta. Lavate e tagliate a metà le susine, snocciolatele e disponetele sugli amaretti con la parte tagliata rivolta verso il basso. Stendete la pasta frolla rimasta e, dopo aver bagnato il bordo della crostata con acqua copritela con la pasta stesa sigillando bene i bordi. Rifilate nuovamente. Infornate a 180° per 35 minuti, più altri 5 con forno statico e calore solo sotto. Sfornate, attendete 10 minuti e sformate la crostata sulla gratella. Servitela spolverizzata con lo zucchero a velo.
Rotolo di pasta biscotto con susine e mandorle
PREPARAZIONE 60 MINUTI - COTTURA Q.B. - DIFFICILE - PLACCA DA FORNO 27x37 cm PER 8 PERSONE
Ingredienti:
Pasta biscotto: 120 g di zucchero, 100 g di farina, 4 uova, 1 bustina di vanillina
Crema: 300 g di latte, 1 uovo, 25 g di farina, 150 g di panna montata, 120 g di zucchero, 4 g di colla di pesce, 2 cucchiai di liquore Maraschino Inoltre: 2 susine grosse, 3 cucchiai di zucchero Salsa di susine rosse: 2 susine, 2 cucchiai di zucchero
Decorazione: panna montata, alcune fettine di susina rossa
Pasta biscotto: 120 g di zucchero, 100 g di farina, 4 uova, 1 bustina di vanillina
Crema: 300 g di latte, 1 uovo, 25 g di farina, 150 g di panna montata, 120 g di zucchero, 4 g di colla di pesce, 2 cucchiai di liquore Maraschino Inoltre: 2 susine grosse, 3 cucchiai di zucchero Salsa di susine rosse: 2 susine, 2 cucchiai di zucchero
Decorazione: panna montata, alcune fettine di susina rossa

Preparazione:
Pasta biscotto: montate i tuorli con metà zucchero, poi aromatizzate con la vanillina. A parte montate gli albumi a neve ferma con lo zucchero rimasto. Setacciate la farina sul composto di tuorli alternando con gli albumi. Versate la massa nella placca rivestita con la carta da forno e livellatela.
Infornate a 175° per 12 minuti. Sfornate e sformate la pasta biscotto su un canovaccio cosparso di zucchero semolato, rifilate i bordi e poi arrotolate la pasta morbidamente. Lasciate raffreddare il rotolo a temperatura ambiente.
Crema: scaldate il latte con metà zucchero, montate l’uovo con l’altra metà dello zucchero, unite la farina e mescolate. Versate a filo il latte e ponete sul fuoco. Sempre mescolando, addensate la crema. Allontanate dal calore e unite la colla di pesce già ammollata in acqua fredda e strizzata, poi il liquore. Lasciate raffreddare.
In una padella con 3 cucchiai di zucchero cuocete per 4/5 minuti due susine a fette. Alla crema fredda incorporate la panna montata e le susine intiepidite. Farcite il rotolo con la crema, avvolgetelo nella pellicola e ponete in frigo. Salsa di susine: lavate e tagliate a piccoli pezzi le susine e mettetele in una padella con lo zucchero. Cuocete per circa 5/7 minuti prima di frullare.
Decorazione: prima di servire, decorate il rotolo con volute di panna montata e fettine di susine. Accompagnate con la salsa.
Pasta biscotto: montate i tuorli con metà zucchero, poi aromatizzate con la vanillina. A parte montate gli albumi a neve ferma con lo zucchero rimasto. Setacciate la farina sul composto di tuorli alternando con gli albumi. Versate la massa nella placca rivestita con la carta da forno e livellatela.
Infornate a 175° per 12 minuti. Sfornate e sformate la pasta biscotto su un canovaccio cosparso di zucchero semolato, rifilate i bordi e poi arrotolate la pasta morbidamente. Lasciate raffreddare il rotolo a temperatura ambiente.
Crema: scaldate il latte con metà zucchero, montate l’uovo con l’altra metà dello zucchero, unite la farina e mescolate. Versate a filo il latte e ponete sul fuoco. Sempre mescolando, addensate la crema. Allontanate dal calore e unite la colla di pesce già ammollata in acqua fredda e strizzata, poi il liquore. Lasciate raffreddare.
In una padella con 3 cucchiai di zucchero cuocete per 4/5 minuti due susine a fette. Alla crema fredda incorporate la panna montata e le susine intiepidite. Farcite il rotolo con la crema, avvolgetelo nella pellicola e ponete in frigo. Salsa di susine: lavate e tagliate a piccoli pezzi le susine e mettetele in una padella con lo zucchero. Cuocete per circa 5/7 minuti prima di frullare.
Decorazione: prima di servire, decorate il rotolo con volute di panna montata e fettine di susine. Accompagnate con la salsa.